top of page

Groupe de sogedicomtraduction

Public·8 membres

The Get Smart - Un Detective Tutto Da Ridere |WORK|


Nel 1982 dapprima alcune TV locali e poi l'emittente nazionale Italia 1 trasmisero un secondo ciclo formato da episodi della seconda stagione (ribattezzata Get Smart un agente tutto da ridere) e della quinta stagione (il cui titolo, forse per errore, fu cambiato in Get Smart un detective tutto da ridere). Fu scelto un nuovo set di doppiatori.




The Get Smart - Un detective tutto da ridere


Download Zip: https://lomasmavi.blogspot.com/?c=2tLefS



Al s è fat cgnósar in di an Ssanta tulénd part a la série televiśìva Get Smart - Un detective tutto da ridere faghénd al persunàǵ ad Shtarker. 'L à recitâ anc in di telefìlm McDonaldland, La casa nella prateria, Chips, Starsky & Hutch, Missione impossibile, Bonanza e The Doris Day Show.


Richard Donner Schwartzberg nasce nel Bronx, New York City, il 24 aprile 1930. Inizia la sua carriera sperando di diventare un attore, ma presto si sposta verso la regia, dirigendo alcune pubblicità e video aziendali. Verso la fine degli anni '50 passa alla televisione, dove dirige alcuni episodi della serie TV western con Steve McQueen Ricercato vivo o morto (1958-61).Nel '61 esordisce co il suo primo lungometraggio, Il leggendario X15, nel quale recitano Charles Bronson e Mary Tyler Moore, che però non gli permette di lasciare la televisione per fare il salto nei feature. Continua quindi a dirigere episodi per numerose serie televisive, tra le quali Ai confini della realtà (1959-64); Perry Mason (1958-66); Get Smart - Un detective tutto da ridere (1965-70), creato da Mel Brooks e Buck Henry; e Selvaggio West (1965-69). Nel '68 riesce a dirigere il secondo film, la commedia Sale e pepe: super spie hippy, con Sammy Davis Jr. e Peter Lawford, che però non ha grande successo. Il tentativo successivo è Lola (1970), dramma romantico con Charles Bronson, Orson Bean e Honor Blackman, su di uno scrittore di romanzi pornografici che si innamora di una sedicenne. Neanche questo convince il pubblico, e Richard è costretto ancora per qualche anno alla televisione.Il primo successo arriva nel 1976, quando Donner cambia genere e dirige il violento horror religioso Il presagio - in originale The Omen - oggi film culto, prodotto sulla scia del successo de L'esorcista (1973) di William Friedkin. Il film parla di un padre, interpretato da Gregory Peck, che scopre suo figlio essere l'anticristo. Nel film recitano anche Lee Remick e David Werner; le musiche sono di Jerry Goldsmith, che vince un Academy Award per Miglior musica.Negli anni successivi Donner dirige contemporaneamente, per risparmiare sui costumi e set, Superman (1978) e Superman II (1980), interpretati dall'allora sconosciuto Christopher Reeve, da Gene Hackman, Marlon Brando e Margot Kidder. Durante la post-produzione, però, il finale originale del primo film, ritenuto poco efficace, viene sostituito con parte delle riprese pensate per il sequel, costringendo quindi la produzione a tornare sul set per completare il secondo capitolo. Il primo film raggiunge un successo planetario, che trasforma Reeve e Donner in due star. A Donner è offerta nuovamente la regia, che però accetta solo a patto che il produttore Pierre Spengler sia rimosso dal progetto; di tutta risposta i produttori Alexander e Ilya Salkind rimuovo Donner dal progetto, affidando la regia a Richard Lester, che completa il secondo film e dirige Superman III (1983). Questa scelta verrà poi considerata un grosso errore dei produttori, in quanto la qualità dei due sequel è decisamente inferiore al primo film e portano il pubblico a disinteressarsi al francise.Lasciato Superman, nel '80 Richard dirige I ragazzi del max s bar, con John Savage, David Morse e Diana Scarwid, nominata agli Oscar come Migliore attrice non protagonista; il film è però un flop sostanziale. Non gli va meglio con Giocattolo a ore (1982), commedia con Richard Pryor. Ladyhawke (1985), invece, ha un ottimo successo e si crea un seguito di cultori. Il Fantasy, di ambientazione medioevale, è interpretato da Rutger Hauer, Michelle Pfeiffer e Matthew Broderick, e riceve due Nomination agli Oscar per Migliori Effetti speciali e Miglior Sonoro. Lo stesso anno Donner dirige e produce l'avventura per bambini I Goonies (1985), che ha un grosso successo ed entra nella Top 10 dei film con più incassi dell'anno. Scritto da Steven Spielberg e Chris Columbus, il film parla di un gruppo di ragazzini alla ricerca di un tesoro dei pirati nella costa dell'Oregon. Gli interpreti sono gli allora giovanissimi Sean Astin, ritornato famoso per il ruolo di Sam nella trilogia Il signore degli anelli, Josh Brolin, che ha ritrovato una parte verso i quarant'anni ed è oggi molto richiesto, Jeff Cohen e Corey Feldman, che dopo la grande fama ha avuto dei problemi di droga ed alcohol che l'hanno allontanato dalla scena nei primi anni '90, nonostante rimanga un personaggio culto. Tra i già adulti troviamo Ann Ramsey e Joe Pantoliano.Nel '87 Donner ottiene un altro grande successo grazie al film d'azione Arma letale, su di un poliziotto con tendenze suicide interpretato da Mel Gibson, con Danny Glover come spalla. Il successo genera tre sequel, Arma letale 2 (1989), 3 (1992) e 4 (1998), tutto diretti da Donner e scritti da Shane Black. I quattro film raggiungono un ottimo risultato al botteghino, anche la qualità declina da sequel a sequel. Nel '88 Donner dirige la commedia natalizia S.O.S. fantasmi, ispirata al romanzo A Christmas Carol di Charles Dickens, con Bill Murray nei panni di Frank Cross/Scrooge.Dalla fine degli anni '80 i film di Donner faticano ad avere successo e lo portano ad occuparsi più spesso di produzione. Nel '93 dirige Maverick, commedia western con Mel Gibson, Jodie Foster, James Garner e Alfred Molina, tratto dalla serie TV omonima. Nel '95 dirige il film d'azione Assassins, con Sylvester Stallone, Antonio Banderas e Julianne Moore, che recupera a pelo i costi di produzione. Nel '97 dirige nuovamente Mel Gibson nel thriller Ipotesi di complotto, con Julia Roberts e Patrick Stewart, che ha un buon incasso ma non convince la critica. Dopo l'ultimo Arma letale, esce il fantasy Timeline - Ai confini del tempo (2003), con Paul Walker, Gerard Butler e David Thewlis, che è un grosso flop, recuperando solo $19 degli $80 miglioni spesi. L'ultimo film diretto da Donner è Solo 2 ore (2006), action thriller con Bruce Willis, Mos Def e David Morse. Anche questo non ottiene il successo sperato, e non recupera le spese di produzione. 076b4e4f54


À propos

Bienvenue dans le groupe ! Vous pouvez communiquer avec d'au...

S O G E D I C O M 

bottom of page